storia Stemma Vini Testa

La storia dell’Azienda Vitivinicola Testa

inizia a Castell’Arquato  nel 1930, quando il cav. Italo, decise di trasferire la sua attività dal basso parmense in questo luogo magico, in cui storia, vino e natura s’incontrano, per continuare la tradizione familiare.
Il cav. Italo fu per decenni uno dei massimi esponenti dell’enologia piacentina, dedicando tutte le energie alla sua passione: il Vino di Qualità.
Fu tra i principali promotori dei VINI DOC tipici della zona, attivandosi per la loro valorizzazione e per l’ottenimento della “denominazine d’origine controllata dei  Vini Piacentini”.
L’azienda nel corso degli anni, ha raggiunto una completa autonomia produttiva grazie ai vigneti dell’azienda agricola “Le scurziane”. Un corpo unico di 70 ettari, di particolare pregio per l’esposizione a sud e per la particolarità del terreno, calcareo-argilloso che ne caratterizzano le uve.
L’azienda, con l’ausilio di professionisti, controlla attentamente l’intera filiera produttiva.
Dalla  vigna, dove si prediligono protocolli atti a preservare il territorio e a  garantire  la qualità delle uve, limitando l’uso di prodotti chimici e favorendo l’inerbimento; sino all’imbottigliamento, per garantire la massima qualitá della nostra produzione.

 

LA STORIA

UN EXCURSUS ATTRAVERSO ALCUNE ETICHETTE DI GUTTURNIO

storia vini testa Gutturnio 1961
storia vini testa Gutturnio Frizzante 1961
vini testa cartolina pubblicitaria storica anni 60
storia vini testa Gutturnio 1970
storia vini Testa copertina libro di Mario Soldati vino al vino

“… L’azienda di Italo Testa, a mezza costa su un poggio, ha qualcosa di straordinario, anzi di unico.
Apparentemente improvvisata e casuale: una casa, due case, tre case appiccicate l’una all’altra. Un capannone, un altro capannone, una cantina in cui si scende per una scala interna. Cisterne, e vasche di cemento. Immensi tini e file di botti in rovere di Slavonia.
Piramidi di damigiane, cataste di casse e cartoni, bottiglie ed ancora bottiglie… ma i vini di Testa non se ne dubita, dopo averli assaggiati diventano davvero punti fermi in questa materia dai giudizi terribilmente opinabili e instabili quelli di Testa sono sorprendenti ed incantevoli!…”( Mario Soldati- Vino al Vino)

storia vini Testa cartolina pubblicitaria anni '60
storia Vini Testa La Gobba 1964 pluripremiata
storia vini testa Locandina storica

Nel 1975 viene inaugurata l’attuale sede dell’azienda, dotata di attrezzature enologiche più moderne.

L’impegno dell’azienda è rivolto alla ricerca dell’eccellenza, valutando ogni singolo aspetto della filiera produttiva, dalla selezione delle uve, alla pigiatura sino alle tecniche di vinificazione.

La continua ricerca dell’eccellenza, unita alla storia, alla tradizione e alla passione, hanno introdotto cambiamenti nel settore enotecnico dell’azienda.
E’ iniziata una nuova collaborazione con un  team di enologi e agronomi, per valorizzare maggiormente la naturalità del vino

 l'Azienda vitivinicola Testa sede
Storia casa vinicola Testa Zona Botti in rovere per invecchiamento
vini testa uva arriva in azienda
Vini Testa area vinificazione